È arrivato
il Metodo Pit 3.0
Il countdown è terminato, la nuova release con i dati funzionali relativi a Potenza, Zone di Potenza, Frequenza Cardiaca e Cadenza è in vendita come pacchetto completo, singolo mesociclo o singola lezione.
Guarda lo Spot
Anteprima Metodo Pit 3.0
Cos’è il Metodo PIT Cycling Program 3.0?
Il Metodo PIT Cycling Program è un sistema di allenamento indoor adatto ai cicloamatori e a tutti gli sportivi. Strutturato per chi ha poco tempo, ti permetterà di migliorare la tua condizione, il tuo allenamento o semplicemente la tua forma fisica.
La nuova release, la 3.0 appunto, si articola su 5 mesi e 5 obiettivi differenziati:
Forza, Potenza, Agilità, VO2 Max e Rifinitura. 40 sessioni della durata media di circa 80 minuti ciascuna, per costruire insieme il tuo stato di forma durante il periodo invernale!
Guarda il video di anteprima del Metodo PIT 3.0 , scoprirai le sue caratteristiche peculiari: dati funzionali in sovra impressione relativi a Potenza, Zone di Potenza, Frequenza Cardiaca e Cadenza, e poi 3 telecamere che descrivono in dettaglio gli esercizi di ogni lezione, infine una nuova ambientazione.
Entrare a far parte della community Metodo PIT Cycling Program che conta più di 8.000 atleti, ti permetterà di ricevere promozioni, contenuti e novità. Potrai confrontarti con altri amanti dello tuo sport preferito e ricevere supporto dallo staff.
Cos’è il Metodo PIT Cycling Program 3.0?
Il Metodo PIT Cycling Program è un sistema di allenamento indoor adatto ai cicloamatori e a tutti gli sportivi. Strutturato per chi ha poco tempo, ti permetterà di migliorare la tua condizione, il tuo allenamento o semplicemente la tua forma fisica.
La nuova release, la 3.0 appunto, si articola su 5 mesi e 5 obiettivi differenziati:
Forza, Potenza, Agilità, VO2 Max e Rifinitura. 40 sessioni della durata media di circa 80 minuti ciascuna, per costruire insieme il tuo stato di forma durante il periodo invernale!
Guarda il video di anteprima del Metodo PIT 3.0 , scoprirai le sue caratteristiche peculiari: dati funzionali in sovraimpressione relativi a Potenza, Zone di Potenza, Frequenza Cardiaca e Cadenza, e poi 3 telecamere che descrivono in dettaglio gli esercizi di ogni lezione, infine una nuova ambientazione.
Entrare a far parte della community Metodo PIT Cycling Program che conta più di 8.000 atleti, ti permetterà di ricevere promozioni, contenuti e novità. Potrai confrontarti con altri amanti dello tuo sport preferito e ricevere supporto dallo staff.
I 5 obiettivi del nuovo Metodo PIT Cycling Program 3.0
I 5 obiettivi del nuovo Metodo PIT Cycling Program 3.0
Perché scegliere Metodo Pit Cycling Program
Ecco i principali motivi per i quali dovresti scegliere il nostro metodo di allenamento:
- È motivazionale
- Lo puoi fare quando vuoi e sarà tuo per sempre
- Stimola e allena tutte le aree del ciclismo moderno
- È fatto col cuore


Potrai iniziare ad allenarti da subito
Acquistando un mesociclo per volta, potrai iniziare ad allenarti da subito, suddividendo il costo dell’intero pacchetto in 5 mesi.
Acquistato il primo mesociclo del Metodo PIT Cycling Program avrai accesso immediato alle prime 10 lezioni!
Potrai utilizzare e rivedere i video ogni volta che vorrai!
Ora allenarsi non sarà più un problema!
Non sei ancora convinto?
Prova il video omaggio!
Il Metodo PIT Cycling Program ti ha messo a disposizione la possibilità di provare una lezione online gratuitamente!
Ti basterà iscriverti alla nostra newsletter per avere il video gratis ora!
Vuoi diventare PIT Trainer?
Il corso PIT Trainer è una formazione che abilita all’insegnamento del Metodo PIT Cycling Program, in centri pubblici o privati.
Ultime News
gli ultimi articoli dal nostro Blog
Il posizionamento dinamico Parte 2
Leggi Parte 1 In sintesi quindi è importante affidarsi ad un posizionatore esperto che pone il ciclista in sella nella maniera più adeguata e consona, però nessun tecnico può fare miracoli perché...
Il posizionamento dinamico
Concreta sinergia con il mezzo Nel mondo della bici un rilievo importante è la posizione che si ha sul mezzo e le relative misurazioni che definiscono la postura e di conseguenza l’azione. Stare...
L’allenamento Indoor senza mani come strumento condizionale e tecnico
Articolo per malati della preparazione e dell’allenamento L’allenamento indoor che ci ha aiutato sia nella preparazione invernale che in questo brutto periodo di Covid-19 presenta anche alcuni...
Divisa Ufficiale Metodo Pit Cycling Program
È con vero piacere che vi presentiamo in anteprima la nuova Divisa Ufficiale Metodo Pit Cycling Program. Per questa edizione il partner è Alé abbigliamento, un'azienda con oltre trent'anni di...
L’approccio alimentare nella fase post-quarantena
In questo momento abbiamo urgente bisogno di buone notizie, data la situazione socio-economico sanitaria che ci coinvolge; eccone subito una: recuperare il peso forma potrebbe non essere così...
Stile di pedalata e lettura interpretativa
Cos’è lo stile di pedalata? In una disciplina in cui lo strumento (la bici) la fa da padrone e vincola la posizione ha senso parlare di stile? Inoltre lo stile di pedalata influenza la...
Posso uscire? Dal 4 maggio, vediamo come!
Solo qualche giorno fa Davide Cassani, ct della nazionale ciclismo in un post su Facebook scriveva: "Care persone che avete in mano le leve del potere e, come si dice, siete perennemente occupati...
Pedalare forte o pedalare bene? Parte 2
Leggi Parte 1 Cerchiamo di capire l’interazione in un esercizio tra aspetti metabolici e muscolari, tra parametri cardiovascolari e parametri di potenza espressa. In una data sessione di lavoro...
La banana nello sport: i vantaggi per l’atleta
Le banane sono un frutto molto conosciuto ed ampiamente apprezzato nel mondo dello sport; sono una fonte di energia economica e sono utilizzate dagli atleti negli sport di resistenza in quanto...
Il Metodo Pit ed il Rullo MD Jarvis
MD JARVIS è l’ultimo arrivato nella produzione O.R.F. Pur mantenendo dimensioni, materiali e struttura tipiche dei rulli da allenamento indoor MagneticDays, il JARVIS presenta numerose novità non...
Mangiamo sempre meno a casa: abitudini alimentari e salute
Nel 2016 il dato secondo il quale nel mondo vi sono più persone sovrappeso che sottopeso è diventato ufficiale. Tra tutti i fattori e le cause che impattano sulla condizione di sovrappeso e obesità...
Pedalare forte o pedalare bene?
Nelle discipline a forte caratterizzazione aerobica un quesito di sicuro interesse è sempre stato il seguente: per migliorare la prestazione meglio avere più potenza o ridurre il costo energetico?...
L’allenamento durante il COVID-19
La situazione è particolarmente delicata, non esiste una risposta 'giusta' per come adattare il tuo allenamento in un momento così particolare ed inedito come una pandemia globale. Ciò che deciderai...
L’uso di caffeina in gara migliora la performance nei ciclisti allenati?
Il timing di ingestione dei macronutrienti in relazione all'esercizio fisico è una frequente strategia applicata al fine di aumentare la crescita muscolare, le prestazioni muscolari e atletiche ed...
Tra forza e agilità vince… l’arguzia!
Il gesto tecnico del ciclista in sella alla bici è dettato dalla posizione che assume e dalle quote ciclistiche impostate, oltre alla eventuale impostazione tecnica che ha strutturato nel corso...
Misuratore di Potenza: il glossario
Un misuratore di potenza vi aiuterà a migliorare la qualità dei vostri allenamenti, grazie ad un’analisi oggettiva dei dati e ad una più facile gestione del lavoro. Allenarsi con il powermeter o...
Caffè e caffeina nello sport
La caffeina è una Trimetilxantina, una sostanza che presenta effetti stimolanti e che viene catabolizzata da un complesso enzimatico presente nel fegato. L'ingestione acuta di 3-6 mg per chilogrammo...
Durata di una sessione Indoor
Una domanda frequente degli appassionati è: ma quanto deve durare una sessione di allenamento Indoor perché sia efficace? La risposta presenta molteplici variabili e presta il fianco a diverse...
La colazione è il pasto più importante della giornata?
La colazione è il pasto più importante della giornata? Una recente meta-analisi suggerisce come questo possa, solo sotto certi punti di vista, essere una convinzione opinabile della nutrizione....
Ragazzi non mollate, ecco cosa fare!
Continuiamo ad allenarci (in casa ovviamente) non solo per rimanere in forma e per stabilizzare la condizione fisica in attesa di ritrovarci per strada (sembra quasi un miraggio), ma perché in gioco...