I 5 Mesocicli del Metodo Pit 3.0
MP3.0 M1 Force
In questo capitolo tratteremo la Forza in tutte le sue dinamiche: Forza Resistenza, Forza Massima, Forza dinamica e Forza Esplosiva. Nel Metodo Pit 3.0 anche novità assolute in ambito ciclistico come Rest Pause e Stripping. Nelle sedute finali, le Super Serie.
MP3.0 M2 Power
Nel capitolo dedicato alla Potenza si inizia a fare i conti con più alte cadenze di pedalata. Lavoro introduttivo con Regressioni e Progressioni. Lavori incrementali a differenti cadenze con schemi esecutivi inversi, intensità sul lavoro ad una gamba. Variazione di ritmo, con un carico ancora volutamente alto e allungamento dei tempi di esecuzione su alcuni esercizi. Potenziamento estensivo: Super Forza, Super Forza Dinamica, Partenze da Fermo, Fartlek Estensivo, Progressioni alla massima potenza. A seguire Rest Pause, proposto in chiave più veloce e ancora Potenza Dinamica e super serie sulle SFR. In chiusura, Stripping di potenziamento con quote di FTP piuttosto importanti e replicate su 5 blocchi.
MP3.0 M3 Agility
Terzo mesociclo dedicato all’Agilità, iniziamo a far girare le gambe come si deve. Un ciclo di fondamentale importanza per ‘slegare’ le gambe dai 2 cicli precedenti, per sensibilizzare la nostra azione ad alte cadenze, prepararci ad intensità cardiovascolari prossime e oltre la soglia anaerobica. Tanta Tecnica e tanta Potenza e dinamicità allo stato puro e lavori Intermittenti in combinazione con lavori mixati tra Forza e Agilità.
MP3.0 M4 Vo2Max
Vo2Max, si lavora sul miglioramento del Motore. Grazie alle nuove tecnologie, siamo in grado di fornire il giusto carico e dosaggio a finestre ben precise che permetteranno di ottenere il miglior risultato.
MP3.0 M5 Finishing
Mesociclo dedicato alla rifinitura, il passaggio finale, essenziale per definire i dettagli e portare al top la condizione. 6 sedute ad altissimo impatto che possono essere utilizzare come jolly nel corso della stagione, sia come richiamo che come mantenimento dello stato di forma.
Anteprima Metodo Pit 3.0